
U
CONVENZIONE CON LA FESTA DEL CINEMA DI ROMA PER I SOCI BLUE DESK
Anche quest’anno siamo lieti di offrire ai nostri soci la CONVENZIONE tra BLUE DESK e la FONDAZIONE CINEMA PER ROMA.
Grazie a questo accordo, forniremo privatamente ai nostri soci un codice univoco Blue Desk che corrisponde ad uno SCONTO DEL 20% SULL’ACQUISTO DEI BIGLIETTI della Festa del Cinema di Roma.
La prevendita inizierà il giorno 10 Ottobre 2022 alle ore 9.00. I biglietti si possono acquistare dal 10 al 23 Ottobre 2022, online attraverso il programma completo sul sito della Festa www.romacinemafest.it, oppure direttamente attraverso il sito di Boxol https://romacinemafest.boxol.it .
Nel periodo della Festa del Cinema sarà comunque possibile acquistare i biglietti presso la biglietteria centrale dell’Auditorium Parco della Musica (Viale Pietro de Coubertin n. 30).
’Da che il cinema è cinema, se dici ‘comparse’ dici Spoletini'
Dal 23 dicembre Nessun nome nei titoli di coda di Simone Amendola sbarca su PRIME! Lanciato con successo alla Festa del Cinema di Roma, il film s’immerge nella vita del re senza nome di Cinecittà: Antonio Spoletini, cercatore di facce, tra i tantissimi, di Federico Fellini. Ultimo di cinque fratelli cinematografari, il film lo incontra a 80 anni suonati ancora sui set, e lo immortala in quel momento della vita in cui vorrebbe lasciare 'un nome nei titoli di coda'.
Quando è uscito in sala è scattato il lockdown e nessuno poteva andare al cinema, ora arriva su Prime proprio quando staremo a casa.
Vedetelo, condividetelo, consigliatelo...
BUONE VISIONI!
Durante il lockdown abbiamo deciso di contribuire con ciò che di valore abbiamo, alcune nostre produzioni, mettendole online (e free) e rendendole disponibili a tutti.
- Due o tre cose che (non) so della malattia mentale (Floriana Pinto 2017, 25'- Documentario).
Un sincero e toccante racconto a più voci che parla di una cura possibile. Realizzato grazie ad una mostra internazionale al Vittoriano di Roma e presentato in anteprima al Film Festival Lo Spiraglio - cinema sulla salute mentale - diretto da Franco Montini.
- Alisya nel paese delle meraviglie (Simone Amendola, 2010 - 38' - Documentario). Vincitore del Premio Ilaria Alpi e di numerosi altri premi, è il potente racconto di una piccola comunità umana all'estrema periferia di Roma. Tra i primi in Italia a far emergere il mondo delle seconde generazioni. Programmato in Rai nel 211.
- L'uomo nel diluvio (Simone Amendola, Valerio Malorni, 2014 - 1h10' - Teatro). Pluripremiato e considerato tra i lavori significativi della nuova drammaturgia, attraverso una narrazione originale si fa manifesto di una generazione a cui il paese non ha saputo rispondere nè ai bisogni materiali nè alle necessità umane.
- Tutte storie necessarie (Anteprima)
(2019 - 40' - Mediometraggio). Da un progetto di cinema lungo un anno, con 5 scuole e un centinaio di studenti della periferia est di Roma, è nato un film corale di 40 minuti, in cui s'intrecciano più storie di identità in formazione e più intimità. Fotografia di un'età prima del lockdown, realizzato con il contributo di MIUR e MiBACT
Per vedere i film basta cliccare sulle immagini.
Buona Visione!
NESSUN NOME NEI TITOLI DI CODA, di Simone Amendola, dopo essere stato presentato con successo alla Festa del Cinema di Roma 2019 e premiato all'estero, è arrivato tra i documentari finalisti ai Nastri D'Argento 2020.
Il 5 Marzo 2020 il film è uscito in sala. La distribuzione è stata bruscamente interrotta a causa del coronavirus.
Ne hanno parlato o scritto, tra gli altri: Artè France, Stracult, Hollywood Party, Effetto Notte, La Repubblica, Repubblica.it, Left, Il Fatto Quotidiano, MicroMega, Il Messaggero, The HotCorn, Rivista del Cinematografo, CiakBook-Magazine.
Da Marzullo, nella puntata del 6 Marzo di Cinematografo, c'è stato un consenso unanime da parte di tutti i critici.
MEFF - MESSAPICA FILM FESTIVAL
22 / 28 Luglio - Mesagne (Br)
Sotto la Direzione Artistica di Floriana Pinto il festival è un omaggio alla tenacia della donna messapica e un’allusione alla centralità del femminile nel contemporaneo.
Una mission condivisa dalle personalità del Comitato d’Onore: Ken Loach, Ilaria Cucchi, Pussy Riot, Lina Nerli Taviani, Philip Groening, Liliana Segre.
La prima edizione è stata subito un presidio di cultura e umanità: film, documentari, incontri, masterclass, libri, workshop, tavole rotonde, visite archeo-logiche, percorsi local e incursioni live.

A Marzo 2019 è uscito 'TEATRO NEL DILUVIO', il libro che raccoglie i testi di Simone Amendola.
Pubblicato nella collana 'Percorsi' dalla casa editrice Editoria&Spettacolo, il volume è una raccolta di cinque lavori (tutti precedentemente premiati) scritti tra il '98 ed il 2018, che comprende anche i due testi 'L'uomo nel diluvio' e 'Nessuo può tenere Baby in un angolo', portati in scena con successo negli ultimi anni dallo stesso autore con Valerio Malorni.
Il libro è in distribuzione nei tradizionali canali online, nelle librerie affiliate (qui) e ordinabile in qualsiasi Feltrinelli.

Blue Desk è una delle associazioni pulsanti del paese: cinema, teatro, progetti con le scuole, avanguardia sui temi sociali, laicità, grandi eventi gratuiti, risposte concrete ai vuoti delle istituzioni.
La nostra sede a Roma (sala di proiezione e crocevia di incontri culturali) ha rischiato di chiudere a luglio 2017 per la burocrazia dell’ente proprietario: hanno chiesto a noi gli affitti non pagati dai precedenti locatari.
Con #mydeskisblue abbiamo lanciato dal Festival di Venezia una campagna per difendere il nostro lavoro, supportati dai tanti artisti incrociati in 10 anni di storia.
Tra crowdfunding online ed eventi live il 12 Giugno 2018 la battaglia è stata finalmente vinta e Blue Desk è ora di Blue Desk

Musicista

Critico cinematografico CINEMAITALIANO.INFO

Regista de 'Il grande silenzio'

