top of page
fenech.jpg

IL FILM

​

LO STRANO VIZIO DELLA SIGNORA WARDH

di Sergio Martino (Italia, 1971 - 98')

 

Uno dei primi racconti thrilling italiani (uscito negli anni della trilogia degli animali di Dario Argento) che come tanta arte di quegli anni cerca di assorbire e rilanciare (alla sua maniera) alcuni spunti psicanalitici, e lo fa cercando di lavorare sul pathos visivo dell'eros e della paura.

Nel film al centro della vicenda c'è la bellissima Julie Wardh (Fenech), una donna dalle tendenze sadomasochiste, che dopo aver interrotto la sua perversa relazione con Jean, cerca di condurre un'esistenza tranquilla al fianco del marito Neil. Trascurata da quest'ultimo e ricattatata da Jean, la donna accetta la corte di un terzo uomo, George. Ma Jean la assilla fino al punto di tentare di ucciderla. Per smascherarlo, la polizia fa credere che il delitto sia riuscito.

​

L'OSPITE

Nora Orlandi - Compositrice

Nasce a Voghera nel 1933 e si diploma giovanissima al Conservatorio Nicolò Paganini di Genova.

Nel 1951 dopo aver superato un provino è assunta come violinista dell'Orchestra della RAI. Si trasferisce a Roma, ma non smette di suonare comunque con altre orchestre e grazie all'ottima voce di cui è dotata inizia anche ad esibirsi da solista e  a fare le prime voci nei brani di Ennio Morricone.

In quegli anni arriva a formare un ottetto vocale che diverrà molto noto: 'i 4+4 di Nora Orlandi'. 

Nella sua carriera compone musiche per oltre 80 film e numerosi gingle e sigle (è sua la sigla dell’ape magà).

Il suo Dies Irae, tema de ‘Lo strano vizio della Signora Whard', è stato usato da Tarantino su Kill Bill 2.

All rigths reserved.

follow us:
bottom of page