top of page

MERCOLEDI' 19 AGOSTO

​

- Ore 20.30 (EVENTO DI APERTURA)

‘Be Natural - The untold story of Alice Guy - Blaché’

(Pamela B. Green, 2018 - 120’)

- Ore 22.30

Ndoto Ya Samira (Il sogno di Samira)

(Nino Tropiano, 2019 - 88’)

​

 

GIOVEDI' 20 AGOSTO

​

- Ore 20.30 

‘Vi presento Toni Erdmann’

(Maren Ade, 2016 - 160’)

- Ore 23.15

‘Tutte storie necessarie’

(AA. VV., 2020 - 40’)

​

 

VENERDI' 21 AGOSTO

​

- Ore 20.30

‘Sola al mio matrimonio’

(Marta Bergman, 2019 - 122’)

- Ore 22.30

‘A sud della musica - La voce libera di Giovanna Marini’

(Giandomenico Curi, 2019 - 82’)

 

 

SABATO 22 AGOSTO

​

- Ore 20.30

‘Agorà’

(Alejandro Amenabar, 2009 - 140’)

- Ore 23.00

‘Optimistene (Le ottimiste)’

(Gunhild Westhagen Magnor, 93’ - 2013)

​

​

DOMENICA 23 AGOSTO

​

- Ore 20.30 (EVENTO DI CHIUSURA per il centenario felliniano)

‘Nessun nome nei titoli di coda’

(Simone Amendola, 2019 - 83’)

MERCOLEDI' 19 AGOSTO​

​

ORE 20.30 | (EVENTO DI APERTURA) 

‘Be Natural - The untold story of Alice Guy - Blaché’ di Pamela B. Green

USA 2018 - 120'

​

​

 

​​

​

​

​

ORE 22.30

Ndoto Ya Samira (Il sogno di Samira) di Nino Tropiano

ITA 2020 - 88'

​

Un racconto di formazione lungo 7 anni,  che vede come protagonista Samira, una giovane donna originaria  di Nungwi, un villaggio di pescatori, situato nell'estremo lembo settentrionale dell'isola di Zanzibar

Samira,  è consapevole che solo un duro lavoro su se stessi può portare al raggiungimento di un certo grado di libertà e felicità. Quindi, pur non contravvenendo ai precetti di una società tradizionale, si sposta in città per realizzare il suo sogno:  studiare per accedere all'università, nella speranza di trovare un impiego che le consenta di  diventare una donna moderna, in grado di conciliare due istanze apparentemente opposte: avere una famiglia ed essere indipendente. 

bottom of page