

SCHEDE DEI FILM

DIE FRAU DES POLIZISTEN - La moglie del poliziotto
(175') 2013
Una giovane coppia, una bambina dolcissima, una casa accogliente e una bellissima campagna che li circonda. Implacabilmente, dietro i volti puliti e gli sguardi sorridenti matura la violenza.
Premio Speciale della Giuria al Festival di Venezia 2013, 59 quadri di grande rigore estetico che hanno fatto innamorare il presidente della giuria Bernardo Bertolucci.
Regia Philip Groening
Sceneggiatura Philip Groening
Fotografia Philip Groening
Montaggio Philip Gröning, Hannes Bruun

DIE GROSSE STILLE - Il grande silenzio
(160') 2005
Uno dei documentari più premiati della storia del cinema.
Un ritratto potente e delicato di un mondo immerso nel silenzio e nell'austerità.
Groening ha ottenuto il privilegio di essere il primo ad entrare nel monastero dei Certosini con una telecamera, riuscendo nell'intento di raccontare la vita monastica scandita dal ritmo della ripetizione.
Miglior Documentario agli European Film Award 2006, Premio Speciale della Giuria al Sundance Festival 2006
Regia Philip Groening
Sceneggiatura Philip Groening
Fotografia Philip Goening
Montaggio Philip Groening, Nicolas Humbert

L'AMOUR, L'ARGENT, L'AMOUR
(128') 2001
Inverno. Berlino. Un ragazzo e una ragazza.
Un incontro tra due solitudini senza identità.
David vaga per la città in bici, con il braccio ingessato. Marie si guadagna da vivere sul marciapiede. David lascerà la città e Marie lo seguirà. Grande interpretazione dell'esordiente Sabine Timoteo che le valse il Pardo Miglior Attrice al Festival di Locarno.
Regia Philip Groening
Sceneggiatura Philip Groening, Michael Bush
Fotografia Sophie Maintigneux, Max Jonathan Silberstein
Montaggio Max Jonathan Silberstein, Valdis Oskarsdottir

DIE TERRORISTEN - I terroristi
(93')1992
Durante la riunificazione delle due Germanie, Claudia, Jürgen e Michael - tutti intorno ai vent'anni - pianificano un attentato per uccidere un importante uomo politico. Si finanziano con una rapina, affittano un appartamento per studiare il percorso e le abitudini dell'uomo, preparano una macchina telecomandata piena di esplosivo. Il giorno fatidico arriva, ma qualcosa va storto...
Pardo di Bronzo al Festival Di Locarno
Regia Philip Groening
Sceneggiatura Philip Groening, Michael Bush, Ralph Zoeller
Fotografia Anthony Dod Mantle, Max Jonathan Silberstein
Montaggio Philip Gröning, Max Jonathan Silberstein

OPFER. ZEUGEN - Vittime. Testimoni
(25') 1993
Il film fa parte della serie 'Neues Deutschland', viaggio nella Germania degli anni '90 a firma di cinque registi molto eterogenei.
Tema unificante è la rinascita della violenza nazista. Groening, nel suo segmento 'Opfen.Zeugen', racconta attraverso l'occhio del documentario una coppia punck rocker attaccata e quasi uccisa dai naziskin.
Presentato alla Settimana della Critica a Venezia.
Regia Philip Groening
Sceneggiatura Philip Groening

STACHOVIAK
(35') 1988
Bernhardt Stachoviak è quello che definiremmo un normale cittadino. Impiegato alle poste, celibe, di buona salute.
Questa è la sua storia, la storia di un uomo che sogna solo solo di essere come gli altri, a tutti i costi. Anche contro se stesso.
In concorso al Chicago International Film Festival.
Regia Philip Groening
Sceneggiatura Philip Groening
Fotografia Hito Steyerl-Kuribayashi
Montaggio Philip Groening

SOMMER - Estate
(105') 1986
Un uomo passa l'estate su un lago di montagna con il figlio di sei anni, autistico dalla nascita.
In un bianco e nero espressivo assistiamo al tentativo di un padre di stabilire una comunicazione impossibile con il proprio figlio. Rapportandosi con un mondo senza regole, senza parole che abbiano un significato.
Miglior Film di Debutto al Bergamo Film Meeting.
Regia Philip Groening
Sceneggiatura Philip Gröning, Nicolas Humbert, Ralf Zöller
Montaggio Philip Groening
Fotografia Hito Steyerl-Kuribayashi